27 Giugno 2025
Ondate di calore: “Più verde in città per abbassare le temperature fino a 1,5 gradi”

Con l’Italia stretta nella morsa del caldo e numerose città sotto allerta per temperature che sfiorano i 40 gradi, Coldiretti Bergamo lancia un appello: più verde urbano per rendere le città più vivibili e salutari. Potenziare e riqualificare parchi, giardini e aree alberate potrebbe abbassare le temperature medie fino a 1,5 gradi e contribuire a ridurre l’inquinamento atmosferico.

La situazione attuale deve essere sicuramente migliorata. In Italia il verde urbano pro capite si ferma a 32,8 metri quadrati, ma nelle grandi città i numeri crollano: Roma si ferma a 17 mq per abitante, Milano a 18,9, Napoli a 13,6, Palermo addirittura a 12,1.

A Bergamo, negli ultimi 12 anni, il verde urbano pro capite è passato da 24,7 a 25,8 metri quadrati per abitante. Un incremento graduale, che testimonia l’attenzione verso una città sempre più verde e sostenibile. Un risultato significativo, soprattutto considerando che Bergamo è tra le città più popolose della Lombardia. La media nazionale è un traguardo a cui puntare, continuando a investire nella qualità della vita e nella resilienza urbana.

“E’ importante che questo trend positivo continui – sottolinea il presidente dell’Associazione  Florovivaisti Bergamo e vice presidente Coldiretti Bergamo Sandro Maffi –, il verde urbano è un alleato naturale contro il caldo, riduce le temperature e rende la città più vivibile anche durante le ondate di calore. Affinché il verde urbano continui a offrire sollievo dal caldo e migliorare la qualità dell’aria, è fondamentale che la sua cura sia affidata a professionisti qualificati, in grado di preservare la salute degli alberi e garantire sicurezza e durabilità nel tempo.”

Gli alberi sono veri e propri condizionatori naturali, spiega Coldiretti Bergamo, offrono ombra, traspirano e contribuiscono a regolare il microclima urbano. Ma il loro ruolo non si ferma qui: una sola pianta adulta può assorbire fino a 250 grammi di polveri sottili, mentre un ettaro di vegetazione sottrae fino a 20 tonnellate di CO2 l’anno.

Tra le specie più efficaci nel contrastare l’inquinamento figurano alcune essenze autoctone come farnia, leccio, tiglio, acero campestre, frassino e pioppo, ma anche arbusti come rosa canina, alloro e biancospino, da preferire per nuove piantumazioni.

Infine, il verde conviene anche dal punto di vista economico. Secondo uno studio del CNR, ogni euro investito in forestazione urbana può generare tra 1,3 e 3 euro di benefici ambientali ed ecosistemici. Un ritorno che, in tempi di crisi climatica e sanitaria, rappresenta una scelta strategica per le città italiane.

Le Fattorie Didattiche in provincia di Bergamo

LE FATTORIE DIDATTICHE BERGAMASCHE

Continuando con la navigazione in questo sito, accordi l'utilizzo dei nostri cookie. Approfondisci

Le impostazioni dei cookie in questo sito sono impostate su "permetti cookie" per permettere la migliore esperienza di navigazione possibile. Se continui l'utilizzo di questo sito senza cambiare le impostazioni del tuo browser o se clicchi su "Accetto" confermai l'autorizzazione di tali cookie.

Chiudi